📱 Scarica l'App Didattica Gratis!

Accedi a tutte le 684 schede didattiche complete, crea quiz personalizzati e condividi con i tuoi studenti!

Il Testo Informativo

Scopriamo come informare, spiegare e descrivere!

Nome: _________________ Classe: 4ª ___ Data: _________________

SCOPO DEL TESTO INFORMATIVO

Il testo informativo serve a trasmettere informazioni su argomenti veri e reali.

INFORMARE

Dare notizie e fatti

SPIEGARE

Far capire come funziona

DESCRIVERE

Presentare caratteristiche

STRUTTURA DEL TESTO INFORMATIVO

1. TITOLO

Presenta l'argomento

2. INTRODUZIONE

Presenta il tema

3. SVILUPPO

Informazioni dettagliate

4. CONCLUSIONE

Riassume o conclude

1. LEGGIAMO UN TESTO INFORMATIVO

I PINGUINI

I pinguini sono uccelli marini che vivono principalmente nell'Antartico. Non sanno volare, ma sono eccellenti nuotatori.

Il loro corpo è perfetto per nuotare: hanno le ali trasformate in pinne, il corpo affusolato e le zampe palmate. Il loro piumaggio è nero sul dorso e bianco sul ventre, che li aiuta a mimetizzarsi in acqua.

I pinguini si nutrono di pesci, krill e calamari che catturano tuffandosi sott'acqua. Possono rimanere in immersione fino a 20 minuti!

In conclusione, i pinguini sono animali straordinari, perfettamente adattati alla vita marina e ai climi freddi.

Analisi del testo:

• Qual è il titolo?

• Qual è l'argomento principale?

• Che tipo di informazioni ci dà?

2. CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO

OGGETTIVO

Presenta i fatti senza opinioni personali

CHIARO

Usa parole semplici e comprensibili

PRECISO

Usa termini specifici e dati esatti

CON DATI

Include numeri, esempi e definizioni

Sottolinea nel testo sui pinguini:

□ Un dato numerico (quanto tempo rimangono sott'acqua)
□ Una definizione (cosa sono i pinguini)
□ Un esempio (cosa mangiano)
□ Una caratteristica fisica (come è il loro corpo)
3. CONFRONTO TRA TIPI DI TESTO

Leggi queste frasi e indica che tipo di testo sono:

INFORMATIVO

Informa, spiega, descrive fatti reali

NARRATIVO

Racconta una storia con personaggi

DESCRITTIVO

Descrive usando i 5 sensi

"Le api producono il miele raccogliendo il nettare dei fiori." →

"C'era una volta un principe coraggioso che salvò la principessa." →

"Il gatto aveva il pelo morbido e gli occhi verdi che brillavano." →

"Roma è la capitale d'Italia e ha circa 3 milioni di abitanti." →

4. TROVA LE INFORMAZIONI

Leggi il testo e rispondi alle domande:

LA FOTOSINTESI

La fotosintesi è il processo con cui le piante producono il loro cibo. Durante il giorno, le foglie assorbono la luce del sole e l'anidride carbonica dall'aria. Attraverso le radici, la pianta assorbe l'acqua dal terreno. Combinando questi tre elementi (luce, anidride carbonica e acqua), la pianta produce zuccheri che le servono per crescere e ossigeno che rilascia nell'aria. Grazie alla fotosintesi, le piante purificano l'aria e producono l'ossigeno che respiriamo.

CHI?

CHE COSA?

COME?

DOVE?

QUANDO?

PERCHÉ È IMPORTANTE?

5. ORGANIZZIAMO LE INFORMAZIONI

Completa lo schema sulle FARFALLE con queste informazioni:

nascono da uova - hanno 4 ali colorate - bevono il nettare - volano da fiore a fiore - attraversano 4 fasi di vita - sono insetti - aiutano l'impollinazione

CHE COSA SONO?

CARATTERISTICHE FISICHE

COSA MANGIANO?

COME NASCONO?

COMPORTAMENTO

UTILITÀ

6. SCRIVI UN TESTO INFORMATIVO

Scegli uno di questi argomenti e scrivi un breve testo informativo:

I cani
La scuola
L'estate

TITOLO:


INTRODUZIONE (Presenta l'argomento):


SVILUPPO (Informazioni dettagliate):


CONCLUSIONE:

7. VERO O FALSO?

□ V □ F - Il testo informativo racconta storie inventate

□ V □ F - Il linguaggio del testo informativo è oggettivo e preciso

□ V □ F - I testi informativi contengono sempre dati ed esempi

□ V □ F - La struttura è: titolo, introduzione, sviluppo, conclusione

□ V □ F - I testi informativi servono solo a descrivere

Ricorda: Il testo informativo ci aiuta a conoscere il mondo che ci circonda!

✨ Ti è piaciuta questa scheda?

Nell'app trovi altre 683 schede complete, quiz interattivi e molto altro!